Lecturers

  1. Geo MAGRI

Professore associato di diritto privato press l’Università degli Studi dell’Insubria, si occupa da diversi anni di tematiche connesse al diritto dell’arte e dei beni culturali, materia nella quale ha pubblicato numerosi saggi e diverse monografie.

È stato relatore a numerosi convegni dedicati al diritto dell’arte e tiene regolarmente lezioni sul diritto dell’arte e dei beni culturali in Italia e all’estero, è membro dello Unidroit 1995 Convention Academic Project e arbitro della International Court of Arbritration for Art (CAFA)

 

  1. Barbara POZZO

Professoressa ordinaria di diritto privato comparato all’Università dell’Insubria, Como, Italia. Socia dell’Accademia nazionale dei Lincei per la classe delle Scienze morali, storiche e filologiche, nella categoria delle Scienze giuridiche. Presidente della Società italiana per la ricerca in diritto comparato (SIRD). Membro del Council dello European Law Institute ELI. Si occupa da anni di diritto e arte e diritto e letteratura, oltre che di diritto della moda.

Vincitrice di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali è attualmente titolare di una cattedra Unesco sull’uguaglianza di genere e coordinatrice, nell’ambito del progetto NODES, dello Spoke 3 dedicato all’industria del turismo e della cultura.

 

  1. Laura CASTELLI

Professoressa associato di diritto privato nell’Università di Milano Statale e titolare di contratto per attività di insegnamento di corso ufficiale “Diritto alla bellezza” presso la Facoltà di Arti e turismo – IULM Milano e titolare del corso “Circolazione dei beni culturali” nella Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea a ciclo unico dell’Università di Milano.

Coordinatore del corso post-laurea in “Arte e diritto” – Università degli Studi di Milano.

È autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto dell’arte e membro del comitato di direzione della rivista Arte e diritto e del Comitato scientifico dei Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo, PM edizioni, Varazze (SV).

 

  1. Benedetta SIRGIOVANNI

Benedetta Sirgiovanni è Professoressa Associato in Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma di Tor Vergata. È componente del collegio dei docenti del Dottorato ‘Ius civile. Storia e teoria del diritto privato’, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma di Tor Vergata.

Partecipa attivamente a progetti di ricerca nazionali e internazionali, è relatrice a convegni e seminari in Italia e all’estero, è componente di comitati editoriali di diverse riviste giuridiche ed è stata Visiting professor di European Contract Law presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Johannes Gutenberg di Mainz e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Brema.

I suoi interessi di ricerca riguardano il contratto anche alla luce del diritto privato uniforme, il diritto privato delle nuove tecnologie e, in particolare, i non fungible token.

 

  1. Giampaolo FREZZA

Direttore del Dipartimento GEC (Giurisprudenza, economia e comunicazione). Lumsa Palermo. Dal 1 gennaio 2025 è Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato, all’Università Lumsa, Dipartimento GEC, sede di Palermo. Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca Lumsa – Mediterranean studies. History, Law and Economics (dal Ciclo XXXVI al ciclo XXXVIII: coordinatore del medesimo Collegio). È stato membro e coordinatore di numerosi gruppi di ricerca, tra i quali si segnale il Gruppo di ricerca, con finanziamento Lumsa, Diritto all’immagine dei beni culturali e nuove tecnologie (con C. Petta e E. Giardino). a.a. 2024-2025.

Si occupa da anni di diritto dell’arte e dei beni culturali e, oltre ad aver tenuto numerose lezioni dottorali e relazioni a convegni sul tema, è autore di molteplici pubblicazioni su diversi aspetti del mercato dell’arte. Tra le tante pubblicazioni si segnala, in particolare, Arte e diritto fra autenticazione e accertamento, Napoli 2019

 

  1. Marta CENINI

Professoressa associata di diritto privato nell’Università degli Studi dell’Insubria, dove insegna diritto civile.

Si occupa di tematiche inerenti proprietà e possesso, diritto dei trust e affidamenti fiduciari, diritto delle successioni, diritto dell’arte e dei beni culturali, diritto delle fondazioni ed enti del terzo settore, responsabilità civile e responsabilità per danno ambientale.

È stata relatrice a numerosi convegni e giornate di studio dedicate al diritto dell’arte e dei beni culturali e ha fondato il ciclo di incontri dottorali “I martedì dell’arte” che si tengono annualmente nell’ambito delle iniziative didattiche del dottorato insubre in Diritto e Scienze Umane.

È autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto dell’arte e dei beni cultuali e membro del comitato scientifico della Rassegna di diritto della moda e delle arti ed è arbitro presso la Camera Arbitrale di Venezia, sezione Arte, e presso la Court of Arbitration for Art dell’Aja (CAFA)

 

  1. Alessandra DONATI

Professoressa Associata di Diritto Comparato presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Direttore del Master “Professione Registrar” dell’Accademia Aldo Galli, IED, Como e Responsabile del Corso di Diritto dell’Arte nel Master in Mercati dell’Arte Contemporanea della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA).

È membro della Commissione di Dottorato del Dottorato in “Patrimonio immateriale nell’innovazione socio-culturale” dell’Università Milano Bicocca.

È avvocato dello Studio Legale ADVANT Nctm e arbitro della Camera Arbitrale di Venezia, Sezione Internazionale specializzata in Diritto dell’Arte.

È direttore del Corso per “Curatore dell’Archivio d’Artista” organizzato da AitArt (Associazione Italiana Fondazioni d’Artista).

È direttrice della collana di studi giuridici “Comparative Art Law” dell’editore ESI e membro del comitato editoriale della rivista internazionale Art and Law, dell’editore Brill Research Perspectives.

È vicepresidente del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana Archivi e Fondazioni d’Artista (AitArt), membro del Comitato scientifico del Centro di Ricerca sui Beni Culturali Bi-Pac di Milano-Bicocca (Bi-Pac), membro del Consiglio direttivo di Careof, organizzazione per l’arte contemporanea di Milano.

Ha elaborato i PACTA (Protocolli per l’Autenticità, la Cura e la Tutela delle Opere d’Arte Contemporanea), un nuovo strumento di certificazione delle opere d’arte contemporanea ed è membro della Art Law Foundation di Ginevra e dell’Associazione Filippo de Pisi..

 

  1. Andrea MONTANARI

Professore associato di diritto privato, Università delle Camere di Commercio “Mercatorum”, Roma, Italia. Oltre ai tradizionali corsi di diritto privato insegna da diversi anni Diritto privato dell’arte nell’ambito dei Corsi di laurea in scienze e tecnologie delle arti, dello spettacolo e del cinema (L-3) e in design del prodotto e della moda (L-4). Ha partecipato come Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università Mercatorum al PRIN 2021 con il progetto “Technology and Science at the service of Law for Art”, presentato insieme all’Università di Milano, all’Università di Roma, La Sapienza, all’Università di Brescia e allo IUSS di Pavia.

È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto dell’arte e membro del comitato di direzione della rivista Arte e diritto.

 

  1. Pietro POUCHE’ LL.M

Pietro ha una solida esperienza in un’ampia gamma di controversie commerciali, con particolare attenzione alle controversie contrattuali complesse e alla proprietà intellettuale. La sua pratica copre la risoluzione di controversie commerciali generali e ha una notevole esperienza nell’intera gamma dei diritti di proprietà intellettuale, compresi marchi, concorrenza sleale, brevetti, design, copyright, know-how e responsabilità di prodotto.

Ha maturato una profonda esperienza in diversi settori, tra cui il design, la moda, i prodotti di consumo, le telecomunicazioni, l’automotive e l’energia.

Laureato all’Università Cattolica di Milano, ha conseguito un LL.M. in Proprietà Intellettuale presso la Duke School of Law (N.C. – USA). È stato ammesso all’albo degli avvocati italiani nel 2004 ed è membro di LES e AIPPI.

 

  1. Chiara IORIO

Chiara Iorio è assegnista di ricerca in diritto privato presso il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria e professoressa a contratto di private law of art and culture è docente presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali delle Università di Macerata e Camerino ed è autrice di numerose pubblicazioni in ambito civilistico.

È caporedattrice della Rassegna di diritto delle arti e della moda.

.